La legge di bilancio ha modificato notevolmente il bonus facciate in vigore dal 2019.
La detrazione fiscale valida per gli interventi di manutenzione rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2022, ma il bonus è passato dal 90% al 60% della spesa sostenuta.
Grazie ai bonus fiscali in vigore, potrete risparmiare sull’acquisto delle vostre nuove finestre. L’importante è scegliere la detrazione più indicata per le vostre esigenze.
Quali sono gli interventi edili ammessi?
È possibile ottenere il bonus facciate 2022 su tutti gli interventi finalizzati al recupero ed al restauro della facciata esterna di un edificio giù esistente.
Gli edifici su cui avvengono gli interventi devono trovarsi nelle zone A e B definite dal decreto ministeriale n. 1444/1968. Per sapere se la vostra abitazione si trova in un’area ammessa, vi sarà sufficiente contattare l’ufficio di urbanistica del vostro comune di competenza.
Nel bonus facciate sono ammesse anche le finestre?
Assolutamente no. Il decreto parla chiaro, dal bonus sono esclusi tutti quegli interventi che riguardano gli infissi, le vetrate, i portoni ed i cancelli dell’abitazione.
Inoltre, il bonus è ammesso solamente per quegli interventi che riguardano i lati esterni dell’edificio visibili dalla strada e dal suolo pubblico.
Se vi trovata in provincia di Rimini e Ravenna, per sostituire i vostri infissi affidatevi a Navacchi. I nostri esperti saranno lieti di suggerirvi la detrazione fiscale più indicata per gli interventi che avete pianificato.
Quali sono le detrazioni fiscali attualmente in vigore per la casa?
Attualmente, coloro che vogliono rinnovare gli interni e gli esterni della casa possono beneficiare dei numerosi bonus fiscali che rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2022 (alcuni dei quali sono stati confermati anche per gli anni successivi).
Questi bonus sono:
- Gli ecobonus al 110%, al 65% ed al 50%. Questi sono forse i bonus più importanti per coloro che voglio sostituire le finestre della loro casa e acquistare delle schermature solari.
- Abbiamo poi il bonus ristrutturazione al 50%, in cui si possono inserire anche i nuovi infissi se questi vengono sostituiti durante altri interventi più ampi alla parete dell’abitazione.
- Infime abbiamo le detrazioni per l’acquisto di elettrodomestici che, normalmente, ammontano al 50% della spesa sostenuta, e le varie agevolazioni per l’acquisto delle abitazioni principali.
Per conoscere più nel dettaglio le principali detrazioni attualmente in vigore per tutto il 2022, affidatevi a Navacchi Infissi.
Saremo a vostra completa disposizione per rispondere ad ogni vostra domanda.
Immagine di mindandi su Freepik
RICHIEDI INFORMAZIONI