L’installazione di grandi vetrate trasparenti è tra gli interventi più richiesti. È opinione comune che, applicando ampie superfici vetrate al terrazzo, sia possibile ottenere una veranda da utilizzare come stanza aggiuntiva, aumentando di fatto la metratura della casa.
Chi ha esperienza in ambito edile oppure conosce (anche solo parzialmente) le normative vigenti in Italia, sa che la questione è più complessa di così.
Per incrementare la metratura della casa, le semplici vetrate non sempre sono sufficienti. Inoltre, la realizzazione di una nuova stanza comporta un iter burocratico complesso, che potrebbe richiedere mesi per essere completato.
In questo articolo, gli esperti di Navacchi Infissi rispondono ad alcune delle domande più frequenti sulla posa di nuove vetrate trasparenti.
Cosa si intende per vetrate trasparenti?
Si tratta di sistemi costituiti da lastre vetrate senza infissi tradizionali. I pannelli di vetro, dotati di apertura a pacchetto, scorrono lateralmente fino a disporsi su un lato.
Le vetrate più comuni sono le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili), che vengono installate su logge o balconi e possono essere rimosse molto facilmente senza interventi edili.
Le vetrate aumentano il volume dell’abitazione?
Dipende dalla tipologia. Se le vetrate sono facilmente apribili e rimovibili (VEPA), la loro installazione non comporta variazioni nella metratura interna della casa. Al contrario, le vetrate montate in modo fisso sulla facciata influiscono sulla metratura dell’edificio. Conoscere questa definizione è fondamentale, perché:
- Le vetrate amovibili rientrano nell’edilizia libera e non richiedono permessi.
- Le vetrate fisse, modificando la metratura dell’immobile, necessitano di autorizzazioni comunali prima dell’installazione.
È possibile creare una stanza in più con le vetrate?
Anche le lastre di vetro più spesse non garantiscono un isolamento completo. Di conseguenza, gli spazi creati con ampie vetrate panoramiche non saranno mai confortevoli quanto una vera stanza della casa.
Tuttavia, con una posa corretta, è possibile comunque ottenere un ambiente accogliente e vivibile in ogni periodo dell’anno.
Quali sono le sanzioni in caso di “veranda abusiva”?
Se installate vetrate fisse sul vostro terrazzo senza richiedere l’autorizzazione al Comune di competenza, realizzerete una “veranda abusiva”, ovvero un locale autonomo non autorizzato.
In questo caso, potreste ricevere una sanzione pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile. Inoltre, se l’abuso edilizio viene accertato, il proprietario sarà obbligato a rimuovere la struttura a proprie spese.
RICHIEDI INFORMAZIONI