Le pareti intorno alle vostre finestre presentano macchie scure dall’odore sgradevole?
Dobbiamo darvi una brutta notizia: avete la muffa in casa.
La muffa è un tipo di fungo che cresce sulle superfici umide, ritenuto molto pericoloso per la salute umana perché è spesso associata con reazioni allergiche, crisi d’asma e persino infezioni.
La presenza di muffa in casa è ritenuta la principale causa della “sindrome dell’edificio malato”. Questo termine descrive una serie di sintomi (Irritazioni respiratorie, mal di testa ed eruzioni cutanee) che le persone più sensibili avvertono quando si trovano all’interno di un edificio caratterizzato da una cattiva qualità dell’aria ed una forte contaminazione microbiologica.
Come si combatte la muffa alle finestre?
Come abbiamo accennato, la muffa ha bisogno di umidità per diffondersi. Di conseguenza, il modo migliore per evitare la sua comparsa è mantenere gli ambienti interni asciutti e ben ventilati.
Se notate della muffa alle pareti, il primo passo consiste nel controllare le finestre: un telaio vecchio e malandato potrebbe lasciar passare spifferi e persino acqua piovana, causando la proliferazione dei microrganismi.
Il modo migliore per individuare la presenza di infiltrazioni consiste nell’applicare un foglio di carta tra l’anta ed il telaio della finestra, chiuderla e tirare il foglio. Se questo viene via facilmente, significa che il vostro infisso non isola correttamente gli ambienti, ma lascia passare l’umidità e l’aria dall’esterno.
Se noto delle infiltrazioni, vuol dire che devo cambiare le finestre?
In molti casi, infiltrazioni e correnti d’aria sono causati dalle guarnizioni vecchie e danneggiate. Questo elemento può essere cambiato molto facilmente, con prodotti e materiali acquistabili in un qualunque negozio specializzato.
Se questo intervento non dovesse risolvere il problema, allora significa che il telaio della finestra non chiude correttamente e dovrete prendere in esame la sua sostituzione.
È finalmente arrivato il momento di cambiare le vostre finestre?
Affidatevi a Navacchi. La nostra impresa vi fornirà infissi di alta qualità altamente isolanti e resistenti nel tempo.
Altri metodi per prevenire la muffa alle finestre
Uno dei metodi più semplici ed efficaci per prevenire la comparsa di muffa alle finestre, consiste nel ventilare con regolarità gli ambienti. Aprite le finestre almeno 2/4 volte al giorno e fare circolare l’aria. Vi consigliamo di ripetere questa operazione appena svegli, dopo aver fatto la doccia e mentre cucinate.
Image by Freepik
RICHIEDI INFORMAZIONI