La sentenza del Consiglio di Stato n. 306 del 2017 ha fornito una definizione precisa delle varie strutture da esterno ed i metodi per riconoscerle. Tale sentenza viene oggi utilizzata per determinare i procedimenti edili e legislativi necessari per realizzare queste strutture.
Per la realizzazione di una copertura da esterno, affidatevi a Navacchi Infissi. La nostra impresa metterà oltre un secolo di esperienza nella realizzazione di strutture ed infissi al vostro servizio. Operiamo in provincia di Rimini e Cesena.
Le diverse tipologie di strutture da esterno secondo la legge
La normativa italiana riconosce cinque principali tipologie di strutture esterne:
- il pergolato,
- la pergotenda,
- la veranda,
- il gazebo,
- la tettoia.
Di seguito troverete il procedimento autorizzativo per procedere alla loro costruzione.
La definizione legale di Pergolato ed i permessi necessari per la sua realizzazione
La sentenza del 2017 definisce come pergolato una struttura da esterno che presenta le seguenti caratteristiche:
- Viene impiegata per adornare giardini e terrazze, e creare ombreggiamento;
- Dispone di una struttura leggera che deve rimanere aperta almeno su tre lati e superiormente;
- Non dispone di fondazioni e deve quindi risultare facilmente amovibile.
Un pergolato che presenta queste caratteristiche rientra nell’ambito delle opere da edilizia libera e, di conseguenza, non richiede permessi per essere realizzato.
Pergotenda: definizione e permessi
La pergotenda è una struttura leggera che si estende dalla parete dell’abitazione e sulla quale è montata una tenda estensibile. Da ormai molti anni questo elemento di arredo è incluso nel glossario dell’edilizia libera e non richiede permessi.
La sentenza del Consiglio di stato sulle Verande
La sentenza 306 ha determinato che la veranda, in quanto: “Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili”, altera la volumetria e la sagoma dell’edificio, motivo per il quale la sua realizzazione richiede il permesso di costruire.
I permessi necessari per realizzare un gazebo
Le caratteristiche primarie del gazebo individuate dalla sentenza sono le seguenti:
- è una struttura non addossata ad un edificio;
- è realizzata con materiali leggeri;
- può essere chiusa ai lati con materiali facilmente amovibili.
Sia i gazebo fissi che temporanei rientrano nel glossario dell’edilizia libera.
Definizione e permessi della Tettoia
Si definisce “tettoia” una qualunque struttura addossata all’edificio che viene coperta in modo permanente o con materiali non facili da rimuovere.
Che decidiate di costruire una tettoia o che vogliate modificare una pergola già presente aggiungendovi coperure fisse, avrete comunque bisogno del permesso di costruire.
Per ulteriori informazioni in merito alle strutture da esterno e sui permessi necessari per la loro realizzazione, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione
RICHIEDI INFORMAZIONI