Il superbonus al 110% non è esiste più.
Lunga vita al superbonus al 90%.
Ebbene si. La tanto chiacchierata detrazione fiscale che doveva permettere agli italiani di cambiare porte e finestre a costi praticamente zero dal 1° gennaio 2023 verrà sostituita con un superbonus al 90%. A cambiare, oltre all’ammontare del compenso restituito, saranno anche le modalità e le condizioni con le quali accedere al bonus.
Vediamo subito quali sono le differenze tra il Superbonus al 90% e la vecchia detrazione al 110%.
Superbonus al 90% cosa cambia?
La principale differenza tra le 2 detrazioni risiede nel “quoziente familiare”. Si tratta di un fattore che tiene conto del reddito della famiglia suddiviso per le “parti” che la compongono.
Vediamo subito come si calcola il quoziente familiare e quale risultato bisogna ottenere per accedere alla nuova detrazione.
Prima di tutto bisogna definire da quante “parti” è composta una famiglia.
- Un membro contribuente della famiglia conte come 1 parte.
- Il coniuge conta come 1 parte.
- Un familiare a carico all’infuori del coniuge conta come 0,5 parti.
- 2 familiari a carico all’infuori del coniuge contano come 1 parte.
- 3 o più familiari a carico all’infuori del coniuge contano come 2 parti al massimo.
È un po complicato, non è vero?
Facciamo l’esempio di una famiglia di 3 persone dal reddito annuale di 25.000 euro composta da 2 genitori, di cui uno contribuente, ed 1 figlio a carico.
In questo caso il valore del coefficiente sarà di 2,5 (1 parte per il contribuente; 1 parte per il coniuge; 0,5 parti per il figlio) mentre il quoziente familiare sarà di 10.000 euro.
Poiché questo valore è inferiore al limite imposto di 15.000 euro, la famiglia potrà accedere al superbonus al 90%.
Quali sono le spese ammesse all’interno del bonus al 90% del 2023
Sono ammessi tutti quegli interventi che miglioreranno la classe energetica dell’edificio di almeno 2 valori (aumentandola, ad esempio, da classe C a classe A o A+). Gli interventi devono avvenire all’interno dell’unità immobiliare classificata come abitazione principale del contribuente.
Per ottenere la detrazione è necessario pagare tramite bonifico bancario o postale parlante dal quale risulti:
- la causale del versamento;
- la partita Iva del soggetto destinatario del bonifico;
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
Il bonus al 90% esattamente come il superbonus al 110%, è limitato alle superfici opache dell’abitazione, ma è possibile aggiungervi gli interventi agli infissi se questi vengono accorpati ad interventi “trainanti”.
Affidatevi a Navacchi Infissi
Presso lo showroom Navacchi Infissi troverete un vasto assortimento di porte e finestre con le quali migliorare la classe energetica della vostra casa, inoltre il nostro staff vi fornirà tutta l’assistenza di cui avrete bisogno per accedere alle detrazioni fiscale attualmente in vigore. Operiamo nelle provincie di Cesena, Rimini e Ravenna.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci.
Immagine di Freepik
RICHIEDI INFORMAZIONI